Chi siamoL'azienda Agricola Denica

Nasce alla contrada Forma, nel comune di Guardia Sanframondi(BN), paese situato sulle colline del Sannio, dove i vigneti godono di un’ottima esposizione al sole, condizioni ottime per la coltivazione delle viti. L’azienda è gestita dai fratelli Giovanna e Gianluigi Filippelli, che con l’amore e la passione tramandata dal papà Raffaele e la mamma Paola, coltivano i vigneti di famiglia, composti da vitigni autoctoni, producendo così ottime uve, Sannio Barbera D.O.C. e Falanghina del Sannio D.O.C., coltivate con sistema di lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale. Le uve vengono raccolte a mano, ottenendo dalla vinificazione due fantastici prodotti:

  • ROSSO RE Sannio Barbera D.O.C.
  • ELIDE Falanghina del Sannio D.O.C.
Amo sulla tavola quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino.

(Pablo Neruda)

ScopriI Nostri Vini

Le uve vengono raccolte a mano, ottenendo dalla vinificazione due fantastici vini.

2018Elide - Falanghina del Sannio D.O.C.

  • Tasting notesProdotto con uve falanghina 100%, ha una gradazione alcolica di 13,5% vol. Si presenta limpido, color giallo paglierino. All'olfatto si presenta fresco e fruttato.
  • Raccolta e produzioneLe uve vengono raccolte a mano nella terza decade di settembre, e poi lavorate a freddo. Successivamente il vino viene affinato in botti di acciaio per 6 mesi e poi imbottigliato.
  • Abbinamento e ServizioEccellente per un aperitivo. Si sposa bene con piatti a base di pesce, crostacei e risotti. La temperatura di servizio ideale è di 10°-12°C

2018Rosso Re - Barbera del Sannio D.O.C.

  • Tasting notesProdotto con uve Sannio Barbera 100%,ha una gradazione alcolica di 13,5% vol. Si presenta di colore rosso violaceo intenso. All'olfatto si presenta floreale e fruttato, si percepiscono sentori di frutti rossi, quali amarena e ciliegia con sfumature floreali alla rosa e violetta.
  • Raccolta e produzioneLe uve vengono raccolte manualmente nella prima decade di ottobre, lavorate con una pressatura soffice, con una macerazione a temperatura controllata. Il vino viene affinato in botti d'acciaio per 6 mesi e poi imbottigliato
  • Abbinamento e ServizioSi abbina con primi piatti importanti, arrosti di carne rosse, cacciagione e formaggi stagionati. La temperatura di servizio consigliata è 17°-18°

Terre incontaminateIl territorio

Guardia Sanframondi è un piccolo borgo Sannita, in provincia di Benevento. Area  dal clima favorevole alla coltivazione della vite. Contrastanti le teorie sull’origine della cittadina. Alcuni parlano di epoca sannita, altri romana, altri ancora longobarda. Di certo il territorio è stato abitato fin dall’antichità. I primi ritrovamenti di manufatti sono del paleolitico inferiore.

OriginiLa storia

Per quanto riguarda la coltivazione della vite, risale sicuramente all’epoca pre-romana. Fra i tanti vitigni autoctoni del territorio, grandi risultati si sono ottenuti con la falanghina, vigoroso vitigno a bacca bianca, di buona produzione, che si esprime in modo eccezionale sulle colline del beneventano.

3
IMG_20180619_074003_055
IMG_20180912_162941_149
IMG_20180912_094837_866
IMG_20180924_085809_424
IMG_20180910_071702_940
1
IMG_20180913_073343_400
IMG_20180911_073703_115
IMG_20180908_090854_133
2
13233150_840594379386052_1683266907261973354_n